La parola del legno non è uniforme, una polifonia di rumori ardenti che hanno come diapason le foglie mosse dal vento. (Alda Merini)
I mobili che restauro hanno una storia, racchiudono un'anima vibrante fatta di ricordi ed emozioni. Il legno è un materiale vivo e come ogni essere vivente è esposto all'usura e al trascorrere del tempo. Ma, una mano sapiente, guidata da esperienza, conoscenza e professionalità, che lavora con cura e con i giusti prodotti, può farlo rivivere. Dopo uno studio preliminare di ogni singolo pezzo e della sua evoluzione storica intervengo con un restauro su misura seguendo il giusto metodo secondo cui realizzarlo. L'intervento di restauro può essere di tipo storico, conservativo, antiquariale o "misto". Quest'ultimo approccio è un mio personale modo di operare dove il pezzo lo permette.
In altre occasioni, per un cambio di stile o una trasformazione in chiave moderna di un mobile non antico, si può intervenire con un approccio differente, che può essere sicuramente più libero e fantasioso, usando materiali e tecniche diverse rispetto ad un restauro storico. In questi casi si opera un restyling. L'intervento viene chiaramente pensato e studiato in base al gusto e alla personalità del cliente, tenendo conto sempre dell'ambiente in cui il pezzo verrà inserito. Anche con questo approccio, come per il restauro, scelgo sempre materiali di prima qualità e, dove possibile, assolutamente naturali.
Qualsiasi sia la natura dell'intervento, la selezione delle sostanze di lavorazione è fondamentale. Cerco sempre di utilizzare prodotti a base naturale o poco chimici, rispettosi dell'ambiente e della nostra salute, confacenti la normativa. Assolutamente di prima qualità.
Fintanto che il pezzo non sarà completamente sanificato ed asciutto, resterà in laboratorio per il tempo necessario a renderlo pronto per iniziare un nuovo ciclo di vita.